CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
PARTE TERZA: LA VITA IN CRISTO (v. 1691-2557)
SEZIONE PRIMA: LA VOCAZIONE DELL'UOMO: LA VITA NELLO SPIRITO (v. 1691-2051)
Capitolo primo: La dignità della persona umana (v. 1691-1876)
Articolo 1: L'uomo immagine di Dio
In sintesi Articolo 2: La nostra vocazione alla beatitudine
I. Le beatitudini II. Il desiderio della felicità III. La beatitudine cristiana
In sintesi
Articolo 3: La libertà dell'uomo
I. Libertà e responsabilità II. La libertà umana nell'Economia della salvezza
In sintesi
Articolo 4: La moralità degli atti umani
I. Le fonti della moralità II. Gli atti buoni e gli atti cattivi
In sintesi
Articolo 5: La moralità delle passioni
I. Le passioni II. Passioni e vita morale
In sintesi
Articolo 6: La coscienza morale
I. Il giudizio della coscienza II. La formazione della coscienza III. Scegliere secondo coscienza IV. Il giudizio erroneo
In sintesi
Articolo 7: Le virtù
I. Le virtù umane II. Le virtù teologali III. I doni e i frutti dello Spirito Santo
In sintesi
Articolo 8: Il peccato
I. La misericordia e il pecca
II. La definizione di peccato
III. La diversità dei peccati IV. La gravità del peccato: peccato mortale e veniale V. La proliferazione del peccato
In sintesi
Capitolo secondo: La Comunità umana (v. 1877-1948)
Articolo 1: La persona e la società
I. Il carattere comunitario della vocazione umana II. La conversione e la società
In sintesi
Articolo 2: La partecipazione alla vita sociale
I. L'autorità II. Il bene comune III. Responsabilità e partecipazione
In sintesi
Articolo 3: La giustizia sociale
I. Il rispetto della persona umana II. Uguaglianza e differenze tra gli uomini III. La solidarietà umana
In sintesi
Capitolo terzo: La Salvezza di Dio: La Legge e la Grazia (v. 1949-2051)
Articolo 1: La legge morale
I. La legge morale naturale II. La Legge antica III. La nuova Legge o Legge evangelica
In sintesi
Articolo 2: Grazia e giustificazione
I. La giustificazione
II. La grazia III. Il merito IV. La santità cristiana
In sintesi
Articolo 3: La Chiesa, Madre e Maestra
I. Vita morale e Magistero della Chiesa II. I precetti della Chiesa III. Vita morale e testimonianza missionaria
In sintesi
I dieci comandamenti
SEZIONE SECONDA: I DIECI COMANDAMENTI (v. 2052-2557)
In sintesi
Capitolo primo: "Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente" (v. 2052-2195)
Articolo 1: Il primo comandamento
I. « Adorerai il Signore Dio tuo e lo servirai » II. « A lui solo rendi culto » III. « Non avrai altri dèi di fronte a me » IV. « Non ti farai alcuna immagine scolpita... »
In sintesi
Articolo 2: Il secondo comandamento
I. Il nome del Signore è santo II. Il nome di Dio pronunciato invano III. Il nome cristiano
In sintesi
Articolo 3: Il terzo comandamento
I. Il giorno di sabato II. Il giorno del Signore
In sintesi
Capitolo secondo: "Amerai il prossimo tuo come te stesso" (v. 2196-2557)
Articolo 4: Il quarto comandamento
I. La famiglia nel piano di Dio II. La famiglia e la società III. Doveri dei membri della famiglia IV. La famiglia e il Regno V. Le autorità nella società civile
In sintesi
Articolo 5: Il quinto comandamento
I. Il rispetto della vita umana II. Il rispetto della dignità delle persone III. La difesa della pace
In sintesi
Articolo 6: Il sesto comandamento
I. « Maschio e femmina li creò... » II. La vocazione alla castità III. L'amore degli sposi IV. Le offese alla dignità del matrimonio
In sintesi
Articolo 7: Il settimo comandamento
I. La destinazione universale e la proprietà privata dei beni II. Il rispetto delle persone e dei loro beni III. La dottrina sociale della Chiesa IV. L'attività economica e la giustizia sociale V. Giustizia e solidarietà tra le nazioni VI. L'amore per i poveri
In sintesi
Articolo 8: L'ottavo comandamento
I. Vivere nella verità II. « Rendere testimonianza alla verità » III. Le offese alla verità IV. Il rispetto della verità V. L'uso dei mezzi di comunicazione sociale VI. Verità, bellezza e arte sacra
In sintesi
Articolo 9: Il nono comandamento
I. La purificazione del cuore II. La lotta per la purezza
In sintesi
Articolo 10: Il decimo comandamento
I. Il disordine delle cupidigie II. I desideri dello Spirito III. La povertà di cuore IV. « Voglio vedere Dio »
In sintesi
|