IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
PARTE SECONDA: LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO (v. 1066-1690)
SEZIONE PRIMA: L'ECONOMIA SACRAMENTALE (v. 1066-1209)
Capitolo primo: Il Mistero Pasquale nel tempo della Chiesa (v. 1066-1134)
Articolo 1: Liturgia - Opera della Santissima Trinità
I. Il Padre, sorgente e fine della liturgia II. L'opera di Cristo nella liturgia III. Lo Spirito Santo e la Chiesa nella liturgia In sintesi Articolo 2: Il mistero pasquale nei sacramenti della Chiesa
I. I sacramenti di Cristo II. I sacramenti della Chiesa III. I sacramenti della fede IV. I sacramenti della salvezza V. I sacramenti della vita eterna In sintesi Capitolo secondo: La Celebrazione Sacramentale del Mistero Pasquale (v. 1135-1209)
Articolo 1: Celebrare la liturgia della Chiesa
I. Chi celebra? II. Come celebrare? III. Quando celebrare? IV. Dove celebrare? In sintesi Articolo 2: Diversità liturgica e unità del mistero
In sintesi
SEZIONE SECONDA: « I SETTE SACRAMENTI DELLA CHIESA » (v. 1210-1690)
Capitolo primo: I Sacramenti dell'Iniziazione cristiana (v. 1210-1419)
Articolo l: Il sacramento del Battesimo
I. Come viene chiamato questo sacramento? II. Il Battesimo nell'Economia della salvezza III. Come viene celebrato il sacramento del Battesimo? IV. Chi può ricevere il Battesimo? V. Chi può battezzare? VI. La necessità del Battesimo VII. La grazia del Battesimo In sintesi Articolo 2: II sacramento della Confermazione
I. La Confermazione nell'Economia della salvezza II. I segni e il rito della Confermazione III. Gli effetti della Confermazione IV. Chi può ricevere questo sacramento? V. Il ministro della Confermazione In sintesi Articolo 3: II sacramento dell'Eucaristia
I. L'Eucaristia - fonte e culmine della vita ecclesiale II. Come viene chiamato questo sacramento? III. L'Eucaristia nell'Economia della salvezza IV. La celebrazione liturgica dell'Eucaristia V. Il sacrificio sacramentale: azione di grazie, memoriale, presenza VI. Il banchetto pasquale VII. L'Eucaristia - « Pegno della gloria futura » In sintesi Capitolo secondo: I Sacramenti di guarigione (v. 1420-1532)
Articolo 4: Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione
I. Come viene chiamato questo sacramento? II. Perché un sacramento della Riconciliazione dopo il Battesimo? III. La conversione dei battezzati IV. La penitenza interiore V. Le molteplici forme della penitenza nella vita cristiana VI. Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione VII. Gli atti del penitente VIII. Il ministro di questo sacramento IX. Gli effetti di questo sacramento X. Le indulgenze XI. La celebrazione del sacramento della Penitenza In sintesi Articolo 5: L'Unzione degli infermi
I. Suoi fondamenti nell'Economia della salvezza II. Chi riceve e chi amministra questo sacramento? III. Come si celebra questo sacramento? IV. Gli effetti della celebrazione di questo sacramento V. Il viatico, ultimo sacramento del cristiano In sintesi Capitolo terzo: I Sacramenti al servizio della comunione (v. 1533-1666)
Articolo 6: Il sacramento dell'Ordine
I. Perché il nome di sacramento dell'Ordine? II. Il sacramento dell'Ordine nell'Economia della salvezza III. I tre gradi del sacramento dell'Ordine IV. La celebrazione di questo sacramento V. Chi può conferire questo sacramento? VI. Chi può ricevere questo sacramento? VII. Gli effetti del sacramento dell'Ordine In sintesi Articolo 7: Il sacramento del Matrimonio
I. Il Matrimonio nel disegno di Dio II. La celebrazione del Matrimonio III. Il consenso matrimoniale IV. Gli effetti del sacramento del Matrimonio V. I beni e le esigenze dell'amore coniugale VI. La Chiesa domestica In sintesi Capitolo quarto: Le altre Celebrazioni Liturgiche (v. 1667-1690)
Articolo 1: I sacramentali
In sintesi
Articolo 2: Le esequie cristiane
I. L'ultima pasqua del cristiano La celebrazione delle esequie
|