CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
PARTE QUARTA: LA PREGHIERA CRISTIANA (v. 2558-2865)
SEZIONE PRIMA: LA PREGHIERA NELLA VITA CRISTIANA (v. 2558-2758)
Capitolo primo: La Rivelazione della Preghiera (v. 2558-2649)
La chiamata universale alla preghiera
Articolo 1: Nell'Antico Testamento
In sintesi
Articolo 2: Nella pienezza del tempo
In sintesi
Articolo 3: Nel tempo della Chiesa
I. La benedizione e l'adorazione II. La preghiera di domanda III. La preghiera di intercessione IV. La preghiera di ringraziamento V. La preghiera di lode In sintesi Capitolo secondo: La tradizione della preghiera (v. 2650-2696)
Articolo 1: Alle sorgenti della preghiera
In sintesi Articolo 2: Il cammino della preghiera
In sintesi Articolo 3: Guide per la preghiera In sintesi
Capitolo terzo: La vita di preghiera (v. 2697-2758)
Articolo 1: Le espressioni della preghiera
I. La preghiera vocale II. La meditazione III. La preghiera contemplativa In sintesi Articolo 2: Il combattimento della preghiera
I. Le obiezioni alla preghiera II. L'umile vigilanza del cuore III. La confidenza filiale IV. Perseverare nell'amore V. La preghiera dell'Ora di Gesù In sintesi SEZIONE SECONDA: LA PREGHIERA DEL SIGNORE: « PADRE NOSTRO » (v. 2759-2865)
Articolo 1: « La sintesi di tutto il Vangelo »
I. Al centro delle Scritture II. « La Preghiera del Signore » III. La preghiera della Chiesa In sintesi Articolo 2: « Padre nostro che sei nei cieli »
I. « Osare avvicinarci in piena fiducia » II. « Padre! » III. Padre « nostro » IV. « Che sei nei cieli » In sintesi Articolo 3: Le sette domande
I. « Sia santificato il tuo nome » II. « Venga il tuo regno » III. « Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra » IV. « Dacci oggi il nostro pane quotidiano » V. « Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori » VI. « Non ci indurre in tentazione » VII. « Ma liberaci dal male » La dossologia finale In sintesi
Torna a Il Catechismo della Chiesa Cattolica Torna a Utility |