CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
PARTE PRIMA: LA PROFESSIONE DELLA FEDE (v. 26-1065)
SEZIONE PRIMA: "IO CREDO" - "NOI CREDIAMO" (v. 26-184)
Capitolo primo: L'uomo è "capace" di Dio (v. 26-49)
I°. Il desiderio di Dio
II°. Le vie che portano alla conoscenza di Dio
III°. La conoscenza di Dio secondo la Chiesa
IV°. Come parlare di Dio?
In sintesi
Capitolo secondo: Dio viene incontro all'uomo (v. 50-141)
Articolo 1: La rivelazione di Dio I. Dio rivela il suo « disegno di benevolenza »
II. Le tappe della Rivelazione III. Cristo Gesù - « mediatore e pienezza di tutta la Rivelazione » In sintesi Articolo 2: La trasmissione della rivelazione divina
I. La Tradizione apostolica II. Il rapporto tra la Tradizione e la Sacra Scrittura III. L'interpretazione del deposito della fede In sintesi Articolo 3: La Sacra Scrittura
I. Il Cristo - Parola unica della Sacra Scrittura II. Ispirazione e verità della Sacra Scrittura III. Lo Spirito Santo, interprete della Scrittura IV. Il canone delle Scritture V. La Sacra Scrittura nella vita della Chiesa In sintesi
Capitolo terzo: La risposta dell'uomo a Dio (v. 142-184)
Articolo 1: Io Credo
I. L'obbedienza della fede II. « So a chi ho creduto » (2 Tm 1,12) III. Le caratteristiche della fede Articolo 2: Noi crediamo
I. « Guarda, Signore, alla fede della tua Chiesa » II. Il linguaggio della fede III. Una sola fede In sintesi Il Credo
SEZIONE SECONDA: LA PROFESSIONE DELLA FEDE CRISTIANA (v. 185-1065)
I Simboli della fede Capitolo primo: Io credo in Dio Padre (v. 184-421)
Articolo 1: « Io credo in Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra »
Paragrafo 1: Io credo in Dio
I. « Credo in un solo Dio » II. Dio rivela il suo nome III. Dio, « colui che è », è verità e amore IV. Conseguenze della fede in un solo Dio In sintesi Paragrafo 2: Il Padre
I. « Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo » II. La rivelazione di Dio come Trinità III. La Santissima Trinità nella dottrina della fede IV. Le operazioni divine e le missioni trinitarie In sintesi Paragrafo 3: Onnipotente
In sintesi
Paragrafo 4: Creatore
I. La catechesi sulla creazione II. La creazione - opera della Santissima Trinità III. « Il mondo è stato creato per la gloria di Dio » IV. Il mistero della creazione V. Dio realizza il suo disegno: la provvidenza divina In sintesi Paragrafo 5: Il cielo e la terra
I. Gli angeli II. Il mondo visibile In sintesi Paragrafo 6: L'uomo
I. « A immagine di Dio » II. « Corpore et anima unus » - Unità di anima e di corpo III. « Maschio e femmina li creò » IV. L'uomo nel paradiso In sintesi Paragrafo 7: La caduta
I. « Laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia » II. La caduta degli angeli III. Il peccato originale IV. « Tu non l'hai abbandonato in potere della morte » In sintesi Capitolo secondo: Credo in GEsù Cristo, unico Figlio di Dio (v. 422-682)
Articolo 2: « E in Gesù Cristo suo unico Figlio, Nostro Signore »
I. Gesù
II. Cristo
III. Figlio unico di Dio
IV. Signore
Articolo 3: Gesù Cristo « fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine »
Paragrafo 1: Il Figlio di Dio si è fatto uomo
I. Perché il Verbo si è fatto carne?
II. L' incarnazione III. Vero Dio e vero uomo IV. Come il Figlio di Dio è uomo? In sintesi Paragrafo 2: « ...Fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine »
I. Fu concepito di Spirito Santo II. ...nacque da Maria Vergine In sintesi Paragrafo 3: I misteri della vita di Cristo
I. Tutta la vita di Cristo è mistero II. I misteri dell'infanzia e della vita nascosta di Gesù III. I misteri della vita pubblica di Gesù In sintesi Articolo 4: Gesù Cristo « patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto »
Paragrafo l: Gesù e Israele
I. Gesù e la Legge II. Gesù e il Tempio III. Gesù e la fede d'Israele nel Dio unico e Salvatore In sintesi Paragrafo 2: Gesù morì crocifisso
I. Il processo a Gesù II. La morte redentrice di Cristo nel disegno divino della salvezza III. Cristo ha offerto se stesso al Padre per i nostri peccati In sintesi Paragrafo 3: Gesù Cristo fu sepolto
In sintesi
Articolo 5: Gesù Cristo « discese agli inferi, il terzo giorno risuscitò da morte »
Paragrafo 1: Cristo discese agli inferi
In sintesi
Paragrafo 2: Il terzo giorno risuscitò da morte
I. L'avvenimento storico e trascendente II. La risurrezione - opera della Santissima Trinità III. Senso e portata salvifica della risurrezione In sintesi Articolo 6: Gesù « salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente »
In sintesi
Articolo 7: « Di là verrà a giudicare i vivi e i morti »
I. « Di nuovo verrà, nella gloria »
II. Per giudicare i vivi e i morti In sintesi Capitolo terzo: Credo nello Spirito Santo (v. 683-1065)
Articolo 8: « Credo nello Spirito Santo »
I. La missione congiunta del Figlio e dello Spirito II. Il nome, gli appellativi e i simboli dello Spirito Santo III. Lo Spirito e la Parola di Dio nel tempo delle promesse IV. Lo Spirito di Cristo nella pienezza del tempo V. Lo Spirito e la Chiesa negli ultimi tempi In sintesi Articolo 9: « Credo la santa Chiesa Cattolica »
Paragrafo l: La Chiesa nel disegno di Dio
I. I nomi e le immagini della Chiesa II. Origine, fondazione e missione della Chiesa III. Il mistero della Chiesa In sintesi Paragrafo 2: La Chiesa - popolo di Dio, corpo di Cristo, tempio dello Spirito Santo
I. La Chiesa - popolo di Dio
II. La Chiesa - corpo di Cristo III. La Chiesa - tempio dello Spirito Santo In sintesi Paragrafo 3: La Chiesa è una, santa, cattolica e apostolica
I. La Chiesa è una II. La Chiesa è santa III. La Chiesa è cattolica IV. La Chiesa è apostolica In sintesi Paragrafo 4: I fedeli: gerarchia, laici, vita consacrata
I. La costituzione gerarchica della Chiesa II. I fedeli laici III. La vita consacrata In sintesi Paragrafo 5: La comunione dei santi
I. La comunione dei beni spirituali II. La comunione della Chiesa del cielo e della terra In sintesi Paragrafo 6: Maria - Madre di Cristo, Madre della Chiesa
I. La maternità di Maria verso la Chiesa II. Il culto della santa Vergine III. Maria - icona escatologica della Chiesa In sintesi Articolo 10: « Credo la remissione dei peccati »
I. Un solo Battesimo per la remissione dei peccati II. Il potere delle chiavi In sintesi Articolo 11: « Credo la risurrezione della carne »
I. La risurrezione di Cristo e la nostra II. Morire in Cristo Gesù In sintesi Articolo 12: « Credo la vita eterna »
I. Il giudizio particolare II. Il cielo III. La purificazione finale o purgatorio IV. L'inferno V. Il giudizio finale VI. La speranza dei cieli nuovi e della terra nuova In sintesi « Amen »
Torna a Il Catechismo della Chiesa Cattolica Torna a Utility |