L'Ordine
Francescano Secolare (OFS) è costituito da cristiani che, per una vocazione
specifica, mediante una Professione solenne, si impegnano a vivere il
Vangelo alla maniera di Francesco d'Assisi, nel proprio stato secolare,
osservando una Regola specifica approvata dalla Chiesa. L'Ofs è una delle
tre componenti fondamentali della grande Famiglia Francescana che è
costituita dai tre Ordini fondati da San Francesco: il Primo Ordine (i
frati: Minori, Conventuali, Cappuccini, Tor), il Secondo Ordine (le
religiose contemplative: Clarisse, Cappuccine) e il Terzo ordine: i
secolari. Ciò che distingue l'appartenenza all’ Ofs rispetto ad altre
associazioni, movimenti o gruppi
ecclesiali è proprio la sua vocazione specifica. Perciò i francescani
secolari, emettendo, dopo un periodo di formazione e di approfondimento
spirituale e culturale, una vera e propria “professione”, si impegnano a
vivere questa vocazione in ogni situazione in cui si trovano sul piano
famigliare e lavorativo. I fratelli
e le sorelle dell'Ordine Francescano Secolare cercano la persona vivente e
operante di Cristo negli altri fratelli, nella Chiesa, nella Parola di Dio,
nella Liturgia. Annunciano Cristo con la Vita e la Parola, si impegnano a
costruire un mondo più giusto, più evangelico e fraterno accogliendo tutti
gli uomini come dono di Dio, lieti di stare alla pari con i più deboli,
promuovendo la giustizia. Vivono lo Spirito di San Francesco nel lavoro e
nella loro famiglia, in un gioioso cammino di maturazione umana e cristiana
con i loro figli. Portatori di pace sono fiduciosi nell'uomo e gli recano
il messaggio della letizia e della speranza.
LA NOSTRA FRATERNITA’
Si trova
nella Basilica di San Lorenzo fuori le Mura a Roma. Qui impariamo a
conoscere, per poterlo quindi vivere e seguire, l’insegnamento del nostro
padre fondatore, San Francesco d’Assisi. Siamo dei cristiani convinti della validità del messaggio lasciatoci
da San Francesco, ancora per noi attualissimo. San Francesco, dopo tanti
secoli, suscita ancora quel grande interesse e rispetto in tutti gli
ambienti, anche di non credenti. Per noi è ancora oggi un messaggero di
pace, di fratellanza vissuta con tutte le creature, di umiltà, di perfetta
letizia, di ecumenismo. |